Massa Marittima divenne ricca e potente grazie alle miniere d'argento delle sue colline. Nel XIII secolo gli abitanti ne ebbero abbastanza del vescovo-conte tanto da fare una mega-colletta e riscattare a caro prezzo la loro libertà

Massa Marittima divenne ricca e potente grazie alle miniere d'argento delle sue colline. Nel XIII secolo gli abitanti ne ebbero abbastanza del vescovo-conte tanto da fare una mega-colletta e riscattare a caro prezzo la loro libertà
Un tipo di panino "da ricchi" che, fino a non molti anni fa, era talmente popolare a Firenze da essere venduto per strada. Questo pane dal nome piuttosto strano è passato da essere la passione dei fiorentini ad essere del tutto dimenticato. Era nato molto lontano dalla Toscana, dall'altra parte delle Alpi
Qual è stata la vera storia dei Vichinghi? Alberto Massaiu ne parla nel saggio "Vichinghi - Storia degli uomini del Nord" edito da Diarkos
Qual è stata la vera storia dei Vichinghi? Alberto Massaiu ne parla nel saggio "Vichinghi - Storia degli uomini del Nord" edito da Diarkos
Il 2 marzo del 537 iniziò l'assedio a Roma. Capolavoro militare di Belisario, generale bizantino che fu artefice del tentativo di rinascita dell'Impero
Una storia dell'emancipazione femminile nel Medioevo. Dal marchio d'impurità agli altari oppure alla cenere
La città di Semifonte fu demolita da Firenze, pezzo su pezzo, senza lasciare in piedi una sola pietra. Non solo, ma il governo della città del Giglio impose che su quelle terre non si sarebbe potuto costruire niente, neanche una baracca
Il libro postumo di Chiara Frugoni racconta il lato più intimo dei nostri antenati. Perché è tra cortine, coperte e trapunte che l'animo umano si rivela meglio
Una mostra a Los Angeles sul fascino (e i falsi) di un'epoca spesso reinventata da film e serie tv