Paul Kennedy ha analizzato il conflitto in Ucraina da diverse prospettive, mettendo in evidenza le sue conseguenze nel contesto globale

Paul Kennedy ha analizzato il conflitto in Ucraina da diverse prospettive, mettendo in evidenza le sue conseguenze nel contesto globale
In un'intervista resa nota nelle scorse ore, il presidente turco ha dichiarato senza mezzi termini che Ankara non darà il via libera all'ingresso di Stoccolma ed Helsinki
L’Ucraina ha iniziato a ricevere dalla Danimarca i missili a lungo raggio "Ora qui diminuiti i bombardamenti"
Dagli Usa obici più potenti e sistemi a lunga gittata. Putin: "Così si crea destabilizzazione". Lanciato il missile ipersonico russo "Zircon"
Vent'anni fa l'incontro tra i rappresentanti Nato, insieme a Vladimir Putin, organizzato da Silvio Berlusconi, che mise fine alla Guerra fredda
Le armi, richieste dal presidente Zelensky, potrebbero cambiare il corso della guerra. Boris Johnson: "Vitale il sostegno militare"
La kermesse nel 2002 segnò la fine della Guerra fredda con la stretta di mano tra Bush e Putin
Gli ostacoli al negoziato, gli obiettivi degli Usa, la vittoria di Kiev e il costo della pace per l’Occidente. Parla il consigliere di Condoleezza Rice
Il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba, intervenendo al Forum economico di Davos in Svizzera, ha accusato la Nato di "non fare letteralmente nulla" per far fronte all'aggressione russa
I paesi membri della Nato si sarebbero accordati informalmente per non fornire alcuni tipi di armamento all'Ucraina in modo da evitare il rischio di uno scontro fra la Russia e l'Alleanza Atlantica