Con il ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Usa, Washington potrebbe cercare di ridurre il gap con il Dragone tornando a puntare su "navi da guerra economicamente vantaggiose"
Con il ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Usa, Washington potrebbe cercare di ridurre il gap con il Dragone tornando a puntare su "navi da guerra economicamente vantaggiose"
La maggior parte dei casi si è verificata in acque internazionali, dove il passaggio delle navi è consentito. La situazione, tuttavia, sta preoccupando il Giappone
La Cina sta costruendo almeno cinque nuove chiatte speciali che sembrerebbero essere fatte su misura per lanciare un ipotetico assalto anfibio sull'isola di Taiwan
Questi movimenti assumono un'importanza rilevante perché gli attori coinvolti coincidono con Cina, Stati Uniti e Giappone. E poi perché il sito interessato è la base di Ream, un crocevia di navi militari di più Paesi
Nel suo rapporto annuale al Congresso Usa sullo stato dell'esercito di Pechino, il Pentagono ha scritto che la Marina di Pechino ha ampliato la sua portata globale e si è spostata più regolarmente - e in massa - oltre le proprie acque regionali
L’Australia starebbe valutando se acquistare una versione aggiornata e più grande del Mogami 30 FFM giapponese, o se affidarsi a navi da guerra tedesche
Si tratta dell'INS Tushil, una nave moderna messa in servizio nei giorni scorsi presso il cantiere navale Yantar, e che migliorerà le capacità di combattimento di superficie della Marina indiana
Si moltiplicano i dubbi degli analisti in merito alle manovre militari che la Cina sta effettuando in un'area che si estende per centinaia di chilometri al largo delle sue coste
Nelle ultime ore i bombardieri di Mosca, in concomitanza con quelli cinesi, hanno effettuato un pattugliamento congiunto mentre le navi del Cremlino hanno fatto tappa in Thailandia
La Marina militare Usa è da tempo alle prese con una grave crisi legata alla costruzione navale che potrebbe fungere da ostacolo in caso di un eventuale conflitto con la Cina