Con la vittoria del Nobel la Munro riporta l’attenzione sulla centralità della narrazione e aiuta tutti coloro che cercano di sdoganare il racconto come veicolo di alta letteratura

Con la vittoria del Nobel la Munro riporta l’attenzione sulla centralità della narrazione e aiuta tutti coloro che cercano di sdoganare il racconto come veicolo di alta letteratura
Ottantadue anni, la chiamano il Chekhov canadese, per il suo studio psicologico dei personaggi e gli ambienti dominati da introspezione e simbologia
Tra i papabili Bob Dylan, Leonard Cohen e l'artista milanese. Scrutinati dall'Accademia i brani e la produzione letteraria
Il premio Nobel peruviano Vargas Llosa condanna la moda di trattare i saltimbanchi come filosofi
Secondo la tv svedese, l’accademico che ha spinto la candidatura di Mo Yan, ha approfittato della vittoria di quest’ultimo per "piazzare" le sue traduzioni dell’autore cinese
Lo scrittore cinese è autore di "Sorgo rosso". Il suo pseudonimo significa "Colui che non vuole parlare"
E' il poeta scandinavo più famoso. Psicologo, ma anche traduttore, ha sempre dato un taglio autobiografico alle sue poesie. Da sempre al centro della letteratura svedese
I diritti dell'autore di "Uomini e topi" e "La Valle dell'Eden", premio Nobel per la letteratura 1962, andranno ai figli della terza moglie, Elaine, e non al figlio maggiore Thomas
Il Nobel per la letteratura assegnato a Mario Vargas Llosa per la sua "cartografia delle strutture del potere". Lo scrittore peruviano: "I demoni privati e pubblici sono il cuore della scrittura"
La scrittrice tedesca, premio Nobel per la letteratura nel 2009, scioccata da rivelazioni sul suo amico Pastior, alla cui vicenda è ispirato uno dei suoi romanzi più celebri