Dati sul lavoro di nuovo positivi: +1.3% nel 2017. Però l'Ue vuole rigore: "Serve uno sforzo di bilancio serio"

Dati sul lavoro di nuovo positivi: +1.3% nel 2017. Però l'Ue vuole rigore: "Serve uno sforzo di bilancio serio"
Istat: in Italia "gli indicatori recenti manifestano una tendenza di fondo positiva seppure in presenza di una pausa nella crescita nel settore manifatturiero, negli investimenti e nell'occupazione"
Aumenta il divario economico e sociale tra il Nord e il Sud. Nel mezzogiorno quasi un persona su due è a rischio povertà
Secondo la nota mensile dell'Istat sull'andamento dell'economia italiana, il pil è previsto in rialzo nel 2017 e anche l'occupazione è in aumento, m la crescita è moderata
In Italia risultano occupate oltre 6 persone di 20-64 anni su 10 (61,6%). Guardando all’Europa, nella graduatoria relativa al 2015 solo la Grecia ha un tasso di occupazione inferiore a quello italiano
Lo sviluppo della robotica potrebbe comportare la graduale sostituzione degli esseri umani in molte professioni. Il punto sull'evoluzione dei robot nel mondo
Dal 2007 al 2015 l'Italia ha perso il 5,6% degli occupati, pari a 1,395 milioni di posto. Colpa della crisi mondiale. Ma non solo. Non tutti i Paesi europei, infatti, hanno meno occupati rispetto al 2007
Si tratta di dati che, spiega l'Istituto di statistica, possono dare segnali anticipatori sull'andamento dell'occupazione
Migliora il mercato del lavoro. Salgono gli occupati, calano gli inattivi. Ma il tasso disoccupazione resta stabile all'11,6%
L'Istat svela i parametri delle statistiche: "È occupato chi lavora anche solo un'ora a settimana". Scoppia la polemica sui social. La replica: "Applichiamo standard europei"