Jean Claude Trichet: "La crescita dell'Eurozona è debole e i rischi si intensificano". Sul maxiemedamento: "Recepite le nostre richieste". L'Ocse: rischio stagnazione
Schifani ha convocato l'Aula per domani pomeriggio per la presentazione del decreto sulla manovra economica. La norma che armonizza la tassazione delle rendite finanziarie al 20% vale 2 miliardi di euro. Berlusconi: "Siamo aperti alle modifiche, ma a saldi invariati". L'Ocse approva il pacchetto di misure. Ma Bersani pone due condizioni per dare il suo contributo
Secondo le stime l'Italia centrerà gli obiettivi di bilancio: il deficit scenderà al 3,9% del pil nel 2011 e al 2,6% nel 2012. La ripresa è lenta ma continua: nel 2012 il pil crescerà dell'1,6%. Ma avverte: "La crisi globale non è finita"
Sale la pressione del fisco in Italia: nel 2009 è cresciuta al 43,5% del prodotto interno lordo dal 43,3% del 2008. Il Belpaese supera il Belgio e scala di un posto la classifica dei Paesi dove maggiore è il peso delle entrate rispetto al pil
L'Ocse: "Nei sedici Paesi dell’euro è in corso una modesta ripresa, ma i rischi rimangono". La posizione fiscale dei Paesi dell’Eurozona è peggiorata sensibilmente. Ora i Sedici necessitano di dettagliati e credibili piano di rientro pluriennali per stabilizzare le finanze pubbliche
L'indagine Pisa (Programme for international student
assessment) svolta nell'aprile 2009 segnala un
grande successo dell'Italia, che risale nelle classifiche europee
di sei posizioni nella comprensione dell'italiano, di tre nella matematica e di una nelle scienze

A Dublino la Commissione Ue, la Bce e il Fmi. Nuove stime Ocse: "Europa in difficoltà". Giudizio sull'Italia: "La ripresa si consoliderà. Disoccupazione in calo"
Nei paesi Ocse sono senza lavoro 45,5 milioni di persone, 13,4 milioni in più rispetto a luglio 2008, ovvero prima della crisi economica. In Italia si registra un tasso di disoccupazione dell’8,2%
Stime più alte per Eurolandia, giù il pil di Grecia, Spagna e Irlanda. Italia inchiodata all'1%. Fmi: "Riforme promosse". L'Ocse rivede al rialzo le stime: per il periodo aprile-giugno 2010 crescita da +0,4% a +0,5%. Bene anche l'area Ocse
L’Italia nel terzo trimestre di quest’anno potrebbe registrare un calo del prodotto interno lordo dello 0,3%. Nell’Interim assessment, l'Ocse si riserva tuttavia un margine di errore di un punto e mezzo percentuale