La Guardia di Finanza di Roma ha denunciato 141 tra medici e paremedici dell'Ospedale Grassi di Ostia accusati di truffa al sistema sanitario nazionale: i medici infatti svolgevano esami e analisi cliniche gratuite a parenti e amici
La Guardia di Finanza di Roma ha denunciato 141 tra medici e paremedici dell'Ospedale Grassi di Ostia accusati di truffa al sistema sanitario nazionale: i medici infatti svolgevano esami e analisi cliniche gratuite a parenti e amici
La Guardia di Finanza di Roma ha denunciato 141 tra medici e paremedici dell'Ospedale Grassi di Ostia accusati di truffa al sistema sanitario nazionale: i medici infatti svolgevano esami e analisi cliniche gratuite a parenti e amici
Con la password ospedaliera, consegnavano i referti medici evitando così che amici e parenti pagassero il ticket sanitario alla regione Lazio. La denuncia della Guardia di Finanza di Roma
Quattro medici dell'ospedale pediatrico di Aosta sono indagati per omicidio colposo dopo la morte di una bimba di 17 mesi dimessa per 4 volte dal pronto soccorso
Sul posto gli agenti del commissariato di polizia di Poggioreale, che hanno interrogato la giovane vittima, rimasta cosciente nonostante la grave ferita
Una donna è morta in sala operatoria all'ospedale Giglio. La procura ha sequestrato tutti i documenti sanitari e disposto l'autopsia.
È scattata la profilassi per tutti gli studenti e il personale che ha avuto contatti con l’insegnante, ma l’Asl Napoli 1 Centro ha preferito far proseguire le lezioni normalmente
I soldi sono serviti per inaugurare un nuovo reparto per piccoli pazienti affetti da patologie metaboliche
Entrato nei locali del pronto soccorso, il marocchino aveva cominciato a disturbare medici e pazienti, motivo per cui sono intervenuti gli agenti del commissariato locale. Tradotto in centrale, il 32enne ha perso il controllo durante le fasi di identificazione, arrivando ad aggredire i poliziotti
L'opedale costruito dentro la città dalla quale ha avuto inizio il focolaio del virus sarà operativo da domani con medici esperti nel campo delle malattie infettive e nella prevenzione di epidemie, la sua realizzazione in dieci giorni