"La Santa Sede è disposta a fare di tutto per fermare la guerra", ha detto il pontefice dopo l'Angelus in piazza San Pietro. "Questa guerra è una pazzia"

"La Santa Sede è disposta a fare di tutto per fermare la guerra", ha detto il pontefice dopo l'Angelus in piazza San Pietro. "Questa guerra è una pazzia"
Secondo il premier polacco siamo tutti bersaglio della politica aggressiva di Putin e l'unico modo è incrementare la difesa
Le immagini hanno un impatto forte, ma l’autore, il designer Roberto Olivieri, intende promuovere la "pace nel mondo"
L’iniziativa ha commemorato Gandhi non solo come il padre della nazione indiana, ma anche come filosofo globale della pace e della non violenza
Eva Henger, ospite a Pomeriggio 5, ha lanciato un accorato appello a sua figlia Mercedesz e Lucas Peracchi affinché possano rinconciliarsi per appianare i vecchi rancori. L'attrice ungherese ha deposto l'ascia di guerra, riferendo di essere felice che il rapporto d'amore tra "Memi" e il suo fidanzato proceda sereno
Papa Francesco durante l'Angelus in Piazza San Pietro: "In tante parti del mondo si sente la terribile aria di tensione. La guerra porta solo morte e distruzione. Invitiamo tutte le parti a mantenere accesa la fiamma del dialogo e dell'autocontrollo e a scongiurare l'ombra dell'inimicizia. Preghiamo in silenzio perché il Signore ci dia questa grazia".
Papa Francesco durante l'Angelus in Piazza San Pietro: "In questa prima domenica dell'anno rinnovo a tutti gli auguri di serenità e di pace nel Signore. Nei momenti lieti e in quelli difficili, affidiamoci a Lui, che è nostra speranza! Ricordo anche l'impegno che ci siamo presi a capodanno, Giornata della Pace: 'La pace come cammino di speranza: dialogo, riconciliazione e conversione ecologica'. Con la grazia di Dio, potremo metterlo in pratica".
Il presidente iraniano è pronto a presentare un piano di pace ma non vuole interferenze di forze straniere: "Si allontanino dalla regione, portano solo disgrazie"
La marcia della pace di Assisi si è trasformata in un'occasione per contestare la "linea dura" in materia di gestione dei fenomeni migratori