
La Giornata delle vittime è legge. Von der Leyen: "Ne usciremo insieme, da famiglia"

Calano per la prima volta dopo un mese i casi settimanali. Altri 423 morti

La terza ondata della pandemia sta allontanando la prospettiva di un ritorno alla normalità, nel breve periodo, in Francia. Parigi deve ancora guardarsi le spalle dagli insidiosi colpi di coda, possibili in ogni momento, del Covid-19.

I vaccini ci sono e ci saranno (ieri è uscito anche il piano di Figliuolo), siamo pronti a triplicare le vaccinazioni nelle prossime settimane

Gli scienziati: "Gran parte degli accessi in pronto soccorso per terapie domiciliari pericolose"

Strade intasate, locali da tutto esaurito, corsa all'acquisto dei beni di prima necessità: sono solo alcuni degli effetti del pre lockdown, con le chiusure in zona rossa di alcune regioni e di un'Italia spaccata a metà dai numeri dei contagi da Covid.

Quello che ci è chiesto ora potrebbe davvero essere l'ultimo sforzo, l'ultimo sacrificio.

Il delegato alla Sanità della Regione Piemonte Icardi. “I medici di base si sono spesi in prima persona per curare i pazienti a casa, anziché lasciarli lì in ‘vigile attesa’ degli eventi o mandarli a intasare gli ospedali”

Il decreto in vigore da lunedì al 6 aprile colloca in arancione tutte le aree finora più "libere".

I contagi settimanali per 100mila abitanti e il tasso di occupazione delle terapie intensive condannano anche Emilia-Romagna, Piemonte, Marche, Friuli, Trento e Bolzano. Lazio in bilico
