
Il portavoce vaticano torna a sottolineare l'impegno della Santa Sede per contrastare gli abusi sui minori: "La sua dolorosa esperienza è un contributo utile anche per altri". E avverte: "Questione più ampia"
Il fratello del Papa, direttore a Ratisbona dal '64 al '94, ribadisce di non aver mai saputo degli abusi sessuali denunciati. Parlando al Passauer Neuen Presse chiede perdono ai giovani per "gli schiaffi". Confessa di averne dati anche lui e di essersi sentito "sollevato" quando nel '80 sono stati aboliti
Rivelato un nuovo scandalo nel coro di Ratisbona, diretto per anni dal fratello del Pontefice. Ma associare le accuse
di pedofilia a Georg Ratzinger è malafede: quando sono avvenuti i maltrattamenti lui non guidava ancora i ragazzi
Il vescovo di Ratisbona scrive una lettera ai genitori in cui ammette gli abusi. Le violenze sarebbero state commesse tra il '58 e il '73 nel coro di ragazzi che è stato diretto anche dal fratello di Benedetto XVI
Un uomo si aggirava tra Duomo e San Babila convincendo giovani ragazzi ad avere rapporti sessuali e a fornirgli altri coetanei: condannato a 9 anni. Rinvio a giudizio per assistante sociale che faceva sesso con 13enne anzichè aiutarlo a studiare

Anatema di Benedetto XVI dopo l'incontro con i vescovi irlandesi: l'abuso sessuale dei preti sui bambini "è un grave peccato che offende Dio e ferisce la dignità umana". La chiesa d'Irlanda "non ha impedito gli abusi"
Lo scandalo dei preti pedofili sta travolgendo la Chiesa in Irlanda, minandone la credibilità

Il Papa torna a condannare gli abusi sui bambini da parte dei preti: "Un comportamento che la Chiesa non manca e non mancherà di deplorare e di condannare". Dure accuse ai divorzi: "Conseguenze sui figli"
Tre arresti per violenze sessuali su una 13enne. La ragazzina, in cambio di rapporti, riceveva ricariche telefoniche e piccoli regali. La prima violenza sarebbe avvenuta quando la piccola aveva sette anni
La Camera ratifica la Convenzione di Lanzarote sui reati sessuali contro i minori, in particolare nel Web, promossa dalla Commissione per l'infanzia presieduta da Alessandra Mussolini. In sintesi tutte le novità del provvedimento, che ora passa al Senato
