
Entra infatti in vigore la norma del decreto Salva-Italia sulla tracciabilità dei pagamenti. Per tre mesi l'Inps continuerà a disporre i pagamenti mensili tradizionali
La Corte dei Conti lancia l'allarme: "La spesa per i trattamenti pensionistici si è attestata nel 2011 a 639 milioni di euro". E sul personale: "Un dirigente ogni 8,4 dipendenti"
L'ex ministro del Lavoro, sul suo sito, propone tre linee guida sul tema della flessibilità previdenziale e del lavoro
Il ministro del Welfare dà i nuovi numeri sulla platea degli esodati: "I lavoratori da salvaguardare oltre i 65mila già previsti dal decreto del Governo sono 55mila". E smentisce categoricamente i dati forniti dall'Inps: "Numeri parziali e fuorvianti"
Studio Intesa San Paolo: per il 55% lo stipendio non basta. Ondata di spese e rincari per duemila euro. Crollano gli investimenti legati alla casa: c'è poco mercato con prezzi alti
Sindacati sul piede di guerra. La Cisl: "Il Ministero ciurla nel manico perché i dati li ha". Ma per il Pd il governo è sulla giusta via: "Finalmente parole consapevoli"
L'Associazione Codici denuncia: "Equitalia pignora somme giacenti anche a titolo di pensione o di stipendio". Interrogazione parlamentare del Pd
Non è bastato il vertice d'emergenza di ieri sera con Mastrapasqua. Il ministro è ancora furente per le anticipazioni dell'Inps: "C'è chi gioca al massacro"
Il decreto "salva" 65mila persone, ma il rapporto presentato al ministro peggiora le stime. L'Inps fa retrofront: "Allo stato dell'arte sono 65mila". E la Fornero convoca i vertici
Il "conto base" è pensato per i soggetti socialmente svantaggiati: frutto di un accordo tra banche e poste col ministero dell'Economia, è disponibile dal primo giugno