
La presentazione è avvenuta a Barletta, città natale dell'atleta campione olimpico dei 200 metri piani ai Giochi Olimpici di Mosca 1980

Il 21 marzo del 2013 ci lasciava il più prodigioso tra i corridori italiani: l’oro olimpico, i record e la vita oltre la pista di un atleta entrato si scatto alla voce “mito” nel vocabolario del Paese

Dai trionfi ai momenti di crisi, senza mai smettere di essere un campione. Nello sport come nella vita. I giovani lo imitino

Per più di un decennio Pietro Mennea è stato il più veloce nei 200 metri con 19''72, numeri che hanno fatto storia e che il grande campione inseriva nei suoi originali autografi. Il 21 marzo 2013 l’improvvisa scomparsa a 60 anni. Campione sulla pista di atletica, fuoriclasse tra le corsie, appese le scarpette al chiodo conseguì quattro lauree e divenne avvocato e commercialista. Fu eletto anche al Parlamento europeo

Il senatore Damiani: "Per celebrare i 40 anni dell'oro di Mosca"
A 40 anni dalla conquista dell'oro olimpico a Mosca, Barletta dedicherà un francobollo celebrativo a Pietro Mennea, l'ex velocista italiano scomparso all'età di 60 anni nel 2013

Chissà cosa direbbe oggi Pietro Mennea del nostro tempo, dello sport che si ferma per chi si, per chi no. Di certo restano le sue parole che molti allenatori anche di altri sport dovrebbero seguire in momenti come questi, da diffondere ai ragazzi, agli atleti di livello
Incredibile furto prima del memorial per celebrare il record del mondo di Città del Messico '79
Niente sport né attività fisica o all’aria aperta - giardinaggio incluso - per il 62% degli italiani: ecco i dati in vista della Settimana europea dello sport

Per combattere il doping, la EA propone nuovi criteri. Giomi promette: "I miti non saranno mai cancellati"