Si abbassa l'età degli iscritti. I problemi? Privacy e genitori "impiccioni". Gli specialisti dell'ospedale Bambino Gesù di Roma puntano l'attenzione anche alla virtualizzazione dei rapporti. Il traguardo di Twitter: 145 milioni di iscritti
privacy
Numerose erano le proteste per la complessità dei meccanismi per proteggere la privacy e per iniziative commerciali che rischiavano di rendere pubblici tali dati. Il più famoso dei social network è corso ai ripari. Modifiche attive nelle prossime settimane
Il Consiglio superiore di sanità ritiene ammissibili le donazioni degli organi da parte dei Samaritani nel quadro normativo esistente. Il Css ha fissato però che la donazione avvenga soltanto dopo una valutazione psicologica e psichiatrica del donatore
Non si arresta la polemica sul ddl intercettazioni. il presidente della Ferrari: "La privacy va tutelata ma lo strumento resta fondamentale in molte indagini". Il relatore Centaro (Pdl) intende ritirare l'emendamento che aggrava le pene per i giornalisti
Da qualche mese i profili personali della più importante piattaforma di social network della rete sono accessibili all'intero web. La decisione, difesa dal fondatore di Facebook Mark Zuckerberg, ha scatenato le ire degli utenti. La Bbc annuncia: «L'azienda ci sta ripensando».
L'Authority vara nuove regole per la protezione dei dati personali per installare telecamere e sistemi di videosorveglianza. Tra le norme: garanzie per la libertà delle persone e obbligo di verifica
Emendamento al ddl intercettazioni in commissione Giustizia al Senato: l’autorizzazione può essere chiesta quando sussistono gravi indizi di reato. La legge non potrà essere applicata ai processi in corso, inasprite le sanzioni per il giornalisti. La Fnsi: "In piazza il 28 aprile". Protesta l'opposizione
Un uomo va all'autolavaggio a gettoni e aziona i rulli senza pagare. Un giorno trova un biglietto: "Il proprietario dell'auto XXX non paga. Denunciato"
Il Garante della Privacy rispondendo a una segnalazione dell'attore americano ha ribadito che non si possono scattare e diffondere fotografie, anche di personaggi famosi, violando la riservatezza di dimore private protette alla vista esterna
Mark Zucherberg il venticinquenne fondatore del social network ha scritto, per la prima volta, a tutti gli "inquilini" di Facebook: nuove regole per tutelare la privacy dei 350 milioni di iscritti