Nel 2020 la crescita sarà stabile, ma inferiore ai livelli pre-crisi. Cgia di Mestre: "In Italia pressione fiscale più alta d'Europa". Cisl: "700mila cassaintegrati a rischio"

Nel 2020 la crescita sarà stabile, ma inferiore ai livelli pre-crisi. Cgia di Mestre: "In Italia pressione fiscale più alta d'Europa". Cisl: "700mila cassaintegrati a rischio"
Consis e Confcommercio certificano il fallimento del governo Monti: "Le imprese sono al collasso"
Secondo l'Istat, solo il 32,8% dei pensionati prende più di 1500 euro. Ma sale la spesa complessiva. In Italia 71 pensionati ogni 100 occupati, il 52% è donna e prende in media 13mila euro all'anno
Nel 2013 il pil italiano giù dell'1,5%. Allarme disoccupazione. E lo stallo politico del Belpaese minaccia la ripresa globale
Gli effetti della crisi sono più pesanti di quelli registrati negli anni della Grande depressione. La Cgia: "Austerità e il rigore stanno provocando un aumento della disoccupazione"
A un anno dal decreto "Salva-Italia", la situazione del Paese è tutt'altro che rosea. Le tasse aumentano, le imprese chiudono e salgono i suicidi a causa della crisi
Il pil italiano sarà l'unico a calare nel secondo trimestre del 2013. Poi la ripresa. Da inizio 2010 a settembre 2012, complice la crisi e la sfiducia sono diminuiti di 715 miliardi
In cinque anni forte due profonde recessioni. E il Pil è sceso di 7 punti percentuali. Allarme Fmi: rischi dall'Italia sulla ripresa globale
Squinzi chiede allo Stato che provveda al rimborso di almeno 48 miliardi che la P.A. ha contratto con i privati
«Più concorrenza e minori costi per privati e famiglie», in Italia sono 58 le realtà del settore. Il 44% della spesa media mensile delle famiglie avviene attraverso banconote: 13 miliardi i biglietti circolanti per un valore di 815 miliardi di euro