«Più concorrenza e minori costi per privati e famiglie», in Italia sono 58 le realtà del settore. Il 44% della spesa media mensile delle famiglie avviene attraverso banconote: 13 miliardi i biglietti circolanti per un valore di 815 miliardi di euro
Istat: già acquisita una perdita del Pil dell'1%. Crolla il potere d'acquisto: -5% tra 2007 e 2011. Quasi 7 milioni di italiani in gravi difficoltà economiche

A fine 2012 il rapporto Debito/Pil italiano ha raggiunto un nuovo record con un rapporto al 127%, il più alto dai tempi di Benito Mussolini

Confermato il ribasso sul deficit di bilancio italiano. Sale il debito. Pil al 2,1 per cento
Le cifre ufficiali peggiori delle stime. Il Pil tedesco in calo dello 0,6%, quella francese dello 0,3%, quello spagnolo dello 0,7%. Si allontana la ripresina prevista per fine anno
Nel 2012 il prodotto interno lordo scende del 2,2%. E per il 2013 non si prevede crescita. Ma il Prof non si arrende: "Siamo usciti dalla crisi"

Il Codacons: "Imprese strangolate come le famiglie, bisogna ridurre i costi delle aziende"

Il governo ha sbagliato le previsioni sul Pil, la disoccupazione e la cassa integrazione sono a livelli record: per arrivare al pareggio di bilancio servirà un'altra finanziaria

Il Fondo monetario vede nero: nel 2013 il pil è atteso in calo dell'1%, ovvero di 0,3 punti in più rispetto a quanto stimato in ottobre

Monti aveva previsto una decrescita dello 0,2% nel 2013. Bankitalia lo sbugiarda: -1%. Un errore che costerà una manovra aggiuntiva
