
Scrivere su un foglietto di carta le emozioni negative che provocano rabbia può bastare ad eliminarla: ecco i risultati di uno studio giapponese e qual è l'azione migliore da intraprendere subito dopo

Uno studio della Columbia University, pubblicato sulla rivista Journal of the American Heart Association, evidenzia come bastino anche brevi scoppi d'ira per alterare il corretto funzionamento dei vasi sanguigni

Il virus può colpire tutti gli animali a sangue caldo, ma vengono distinti due diversi cicli epidemiologici a seconda della specie coinvolta

Prima di morire il gatto aveva morso la padrona. L'Asl lancia l'allarme: "Siamo in ansia, è una malattia grave"

"Provarla è salutare, condannare no". Bergoglio come Harvard riabilita un sentimento discusso

Dal sondaggio Ipsos per il Corriere della Sera è emerso che per due cittadini su tre i sentimenti di rabbia e di divisione ostacoleranno il superamento della crisi innescata dalla pandemia

Sono aumentati nelle ultime ore gli sbarchi di migranti a Lampedusa. Non c'è più spazio per accogliere i migranti in sicurezza e il sindaco chiede aiuto al governo nazionale. Al suo appello si unisce quello di altri amministratori locali ma da Roma nessuno risponde

Uno studio ha messo in risalto le conseguenze negative della rabbia dei pazienti oncologici nelle terapie antitumorali. È difficile ma non bisogna reprimerla ed è fondamentale la figura dello psiconcologo

L’urlo è una forma di espressione dalla valenza positiva perché consente di esprimere il proprio malessere al fine di liberarsene. La terapia dell’urlo fu introdotta negli anni Settanta dal psicoterapeuta Arthur Janov. Scopriamo i suoi effetti benefici

La ragazza, una 24enne norvegese, era in vacanza nelle Filippine con degli amici. E’ deceduta dopo due mesi
