La Cina potrebbe presto affidarsi a disturbatori collegati in rete capaci di ingannare i missili nemici e farli inseguire da flotte "fantasma". Le "vere" navi da guerra riuscirebbero così a beffare i radar

La Cina potrebbe presto affidarsi a disturbatori collegati in rete capaci di ingannare i missili nemici e farli inseguire da flotte "fantasma". Le "vere" navi da guerra riuscirebbero così a beffare i radar
Sono significativi e da brividi alcuni report interni dei controllori di volo di Philadelphia sui blackout ai sistemi radar. "Situazione continua a essere molto pericolosa"
Musica per le orecchie della Chengdu Aircraft Corporation (CAC), il colosso cinese che ha sfornato il caccia e che ha visto le sue azioni salire del 40% in un un paio di giorni
A distanza di due settimane ancora un blackout ai radar dell'aeroporto di Newark: schermi neri per 90 secondi, ecco cosa è successo
Per oltre un minuto hanno smesso di funzionare radar e sistemi di comunicazione al terminale di Philadelphia con ripercussioni sull'aeroporto di Newark e su tutti i voli dell'area. "Non sappiamo dove vi trovate"
L'Agenzia per lo sviluppo della difesa della Corea del Sud ha affermato di aver rilevato con successo piccoli droni utilizzando una nuova tecnologia radar fotonica basata sull'intelligenza artificiale
La Cina ha lanciato 16 missili balistici contro un singolo bersaglio per mettere alla prova un sistema radar all'avanguardia e le sue capacità di contrastare gli attacchi di saturazione nemici
Gli Stati Uniti adottano il radar AN/TPQ-53 per difendere il confine sud: copertura a 360°, tecnologia AESA e integrazione con l’F-47 per maggiore efficacia contro le minacce emergenti
Alcune immagini satellitari hanno mostrato i progressi effettuati da Pyongyang su un misterioso aereo di allerta e controllo (AEW&C)
Metodi cognitivi avanzati per rilevare, identificare e trovare soluzioni alle minacce in tempo reale