La Francia investe nel radar transhorizon Nostradamus, capace di rilevare missili oltre Mach 5 e oggetti fino a 250 km d’altitudine. Un passo verso l’autonomia europea nella difesa avanzata

La Francia investe nel radar transhorizon Nostradamus, capace di rilevare missili oltre Mach 5 e oggetti fino a 250 km d’altitudine. Un passo verso l’autonomia europea nella difesa avanzata
Difesa aerea coordinata dall'aereo radar tricolore. Domani manovre in Bielorussia
Dietro il crescente predominio di Pechino nei settori militari strategici si nasconde il dominio quasi assoluto del Dragone della lavorazione dei magneti critici a base di terre rare e nelle tecnologie emergenti dei semiconduttori
Le compagnie aeree devono fornire rimborsi e risarcimenti sotto varie forme ai passeggeri vittime del black out di ieri sera: ecco quali sono le modalità
Traffico aereo in tilt, ieri sera, per un guasto al radar di Milano Linate: coinvolti centinaia di voli, ecco le origini del black-out e la nota di Enav
Pechino starebbe lavorando per realizzare un sistema potenzialmente rivoluzionario che consentirebbe ai suoi aerei di rilevare bersagli terrestri in movimento con elevata chiarezza pur mantenendo il completo silenzio radio
Il team guidato dal pluripremiato scienziati Li Zhongyu dell'Università di Scienze e Tecnologie Elettroniche della Cina ha descritto l'innovazione radar in un articolo pubblicato sul Journal of Radars
Svelato il nuovo velivolo radar KJ-3000: rifornibile in volo, con sensori avanzati e funzioni di comando. Pechino alza l’asticella nel cielo indo-pacifico, e lancia un messaggio anche su Taiwan
Il radar si chiama JY-27V, è montato su un camion militare (per motivi di mobilità), può essere ripiegato per una rapida installazione ed evacuazione, e funziona con onde radio ad altissima frequenza (VHF)
Gli esperti cinesi ritengono che ad aver fatto la differenza in favore del Pakistan sia stato un avanzato sistema di condivisione di dati ABC integrando radar a terra con caccia e aerei di allerta precoce