Le compagnie aeree devono fornire rimborsi e risarcimenti sotto varie forme ai passeggeri vittime del black out di ieri sera: ecco quali sono le modalità

Le compagnie aeree devono fornire rimborsi e risarcimenti sotto varie forme ai passeggeri vittime del black out di ieri sera: ecco quali sono le modalità
Traffico aereo in tilt, ieri sera, per un guasto al radar di Milano Linate: coinvolti centinaia di voli, ecco le origini del black-out e la nota di Enav
Pechino starebbe lavorando per realizzare un sistema potenzialmente rivoluzionario che consentirebbe ai suoi aerei di rilevare bersagli terrestri in movimento con elevata chiarezza pur mantenendo il completo silenzio radio
Il team guidato dal pluripremiato scienziati Li Zhongyu dell'Università di Scienze e Tecnologie Elettroniche della Cina ha descritto l'innovazione radar in un articolo pubblicato sul Journal of Radars
Svelato il nuovo velivolo radar KJ-3000: rifornibile in volo, con sensori avanzati e funzioni di comando. Pechino alza l’asticella nel cielo indo-pacifico, e lancia un messaggio anche su Taiwan
Il radar si chiama JY-27V, è montato su un camion militare (per motivi di mobilità), può essere ripiegato per una rapida installazione ed evacuazione, e funziona con onde radio ad altissima frequenza (VHF)
Gli esperti cinesi ritengono che ad aver fatto la differenza in favore del Pakistan sia stato un avanzato sistema di condivisione di dati ABC integrando radar a terra con caccia e aerei di allerta precoce
La Cina potrebbe presto affidarsi a disturbatori collegati in rete capaci di ingannare i missili nemici e farli inseguire da flotte "fantasma". Le "vere" navi da guerra riuscirebbero così a beffare i radar
Sono significativi e da brividi alcuni report interni dei controllori di volo di Philadelphia sui blackout ai sistemi radar. "Situazione continua a essere molto pericolosa"
Musica per le orecchie della Chengdu Aircraft Corporation (CAC), il colosso cinese che ha sfornato il caccia e che ha visto le sue azioni salire del 40% in un un paio di giorni