
Per 36 province aumenti già nel 2011. Entro l'anno seguiranno altri 41 enti. Pochissime le province a ridurre l'aliquota
Queste le novità in tema di professioni, farmacie, imprese, rc auto, mutui, banche ed edicole presenti nell’ultima bozza del decreto liberalizzazioni analizzato dal Consiglio dei ministri
Una ricerca promossa dall'Authority rileva un aumento del 25% per le auto e del 35% per le moto
Sentenza della Corte di Giustizia europea: le tariffe della Rc auto non potranno più essere diverse per uomini e donne. Entro il 21 dicembre 2012 tutte le compagnie dovranno adeguarsi. Protesta dell'associazione di categoria: "Riforma che va a svantaggio degli utenti"
Il ministro dello Sviluppo economico: "E' inammissibile che il costo medio dell’Rc Auto sia di 400 euro, contro i 200 del resto d’Europa". L'Isvap: "Possibile calo del 15-18%"
L'aumento costante delle frodi sui sinistri automobilistici al Sud sta spingendo le compagnie d'assicurazione a disimpegnarsi dal mercato meridionale. Nel 2009 le truffe sugli incidenti automobilistici sono stati 83.378, (+8,6% rispetto all'anno precedente)

Eurostat segnala una variazione tendenziale della tariffa media per l’Italia del 7,7%, a fronte di una media Ue del 5,4%. Catricalà denuncia: "Troppi intrecci tra chi gestisce il mercato". I consumatori: "Corsa al rialzo"
L'Isvap lancia l’allarme sul caro Rc auto. In Italia il premio medio per l’Rc auto è praticamente doppio rispetto a quello applicato in Germania, Francia e Spagna: 407 euro contro, rispettivamente, 222, 172 e 229

L’Antitrust ha avviato "un’indagine conoscitiva volta a verificare l’andamento di prezzi e costi" nel settore delle assicurazioni rc auto. Registrati aumenti medi del 15%, con punte sino al 22% per i ciclomotori e di oltre il 30% per l’assicurazione dei motocicli
L'82% sceglie personalmente la propria polizza assicurativa e un italiano su due ritiene di conoscere i segreti dei contratti. Ma solo il 26% confronta le diverse offerte. La carta dei siti Internet
