
Godibile ma mai memorabile, il film ha azione, epica e ironia ben miscelati. Un paio d’ore di svago (non privo di spunti di riflessione) che i bambini di ieri possono condividere con quelli di oggi

Commedia corale dal ritmo mai incalzante, incentrata sulla catena di imprevisti comici nati attorno a un banchetto nuziale

Nonostante una sinossi vista e rivista, il film funziona: grazie a giusti innesti originali e all’ambientazione nel mondo del basket, la storia di duplice riscatto arriva al cuore

Tra vecchie conoscenze e new entry, il capitolo finale diventa una sorta di compendio della saga, regalando citazioni disparate e perdendo di vista il potenziale del materiale di partenza

Una credibile ed agile Elsa Pataki è la protagonista di una pellicola femminista, adrenalinica e spaccona, con assonanze al genere B-Movie e con molti ancoraggi alla realtà recente

In concorso a Cannes ma già nelle sale, un’opera delicata e malinconica con protagonista un misurato Francesco Favino e una Napoli magnificamente decadente

Il Maestro torna con un mix provocatorio e in parte ironico di film d'autore, horror e fantascienza, proponendo un universo futuristico in cui la vita organica dovrà adattarsi alla materia sintetica

La Bruni ripercorre il suo passato da studentessa di recitazione attraverso giovani attori di grande spontaneità e bravura, confezionando un film dalla vitalità e dal candore travolgenti

Il regista riesamina il sequestro Moro firmando, oltre che un j’accuse politico e umano, l’affresco degli idealismi infranti di un intero Paese

Scene di volo pazzesche, belle emozioni e autocitazionismo in un sequel che sa essere il tributo perfetto ad un passato iconico ma che è anche espressione massima dei nostri tempi
