
Una spy story d’ambientazione bellica e con sottotrama romantica, che ricostruisce la nascita della fake news che fu decisiva per le sorti della seconda guerra mondiale

Reunion di dive per una spy-story in rosa che funziona come intrattenimento senza troppe pretese e in cui, tra glam, dialoghi spacconi e azione, trova spazio anche qualche svolta drammatica

Un’opera in cui la vita della Signora del Blues diventa un espediente per parlare di diritti civili e leggi razziali e che ha nell’interpretazione di Andra Day il motivo per cui essere vista

La saga della famiglia aristocratica inglese continua a essere una delizia assoluta che fa sorridere, appaga la vista e sa, al momento giusto, regalare commozione

Un viaggio sentimentale forse poco originale ma con un approfondito studio sul personaggio principale, di cui sono le azioni a caratterizzare la complessità psicologica

Tra barbarica violenza, fanatismi religiosi e riferimenti mitologici, Eggers riporta la storia al suo contesto primitivo, rischiando di annegare la propria cifra autoriale nell’esagerazione smodata

Trama esile, cast ben assortito e comicità mai innovativa ma neanche volgare: battute riuscite e uno splendido Guzzanti come comprimario assicurano lo svago

Un film singolare e dal fascino torbido, in cui convivono egoismo e genitorialità, autoaffermazione e rimorso, istinto e debolezza dell’essere donna e madre

Tratto da una storia vera, quella della figlia di un rapinatore e falsario. Un mélo ridondante sul disagio familiare e sugli effetti collaterali del sogno americano

Il tormento e la solitudine di Lady Diana, principessa mediaticamente sovraesposta ma soprattutto persona sofferente e in lotta per riconquistare la normalità di una vita vera
