
Oggi il referendum ci appare come un nobile decaduto. Per ragioni innanzitutto materiali. Quando gli fu data attuazione c'era un'altra Italia

Il presidente del Senato: "Resto un uomo di partito". Per i sondaggi solo il 32-38% è intenzionato a votare

Il precedente dell'ex presidente. "Lo prevede la Costituzione"

Le opposizioni contro l'invito del centrodestra ad astenersi al referendum. Il leader del M5s si autoincensa. La scuola cattolica porta i bimbi dall'imam. Ecco il peggio della settimana

Dopo il giudizio della consulta la sinistra perde un efficace cavallo di battaglia

"L'oggetto e la finalità del quesito non risultano chiari", sostiene la Corte Costituzionale. Il leghista Zaia: "Tolta incertezza alla fase operativa, ora avanti tutta"

È stata in parte ribaltata la decisione della Corte Costituzionale, che riteneva non fondato il quesito posto dal referendum per l'abrogazione dell'Autonomia differenziata

Cinquant'anni fa, il 12 maggio 1974 (ma si votò anche il 13, un lunedì) gli italiani furono chiamati alle urne per il primo referendum abrogativo della (...)(...) storia della Repubblica: quello sul divorzio

Approvata il 22 maggio 1978, il percorso normativo fu lunghissimo: dai primi dibattiti politici all'inizio degli anni '70 fino alla conferma referendaria del 1981

La finale dei playoff di calcio potrebbe aver mandato in tilt il sistema elettorale di Palermo. All'ora di pranzo seggi erano ancora chiusi e c'erano molti disagi
