
A Porta San Paolo Napolitano interviene alla cerimonia che ricorda l’8 settembre 1943: "Quelli della Resistenza sono momenti eroici che hanno segnato la conclusione tragica della vita dei nostri soldati e ufficiali". La Russa: "Seppellire ogni divisione, ma non il ricordo"
Il presidente della Repubblica nel suo discorso per le celebrazioni del 25 aprile a Milano: "Uscire dalla spirale delle contrapposizioni". Sull'unità nazionale: "Se noi tutti, Nord e Sud, tra 800 e 900 entrammo nella modernità fu perchè l'Italia si unì facendosi Stato. Nella Resistenza limiti e ombre". Il commosso ricordo di Pertini. Poi ha citato il discorso di Berlusconi a Onna sul "significato nazionale" del 25 aprile. Il premier: "Cerimonia commovente, Napolitano toccante". Apprezzamento bipartisan per il discorso del capo dello Stato
Alla vigilia del 25 aprile, scoppia il "caso Salerno". Il presidente della Provincia "cancella" la Resistenza dal manifesto celebrativo. E punta il dito contro "una certa cultura antidemocratica, per anni a servizio della Russia comunista". Sinistra all'attacco: "Revisionismo"
La decisione della maggioranza di centro-destra che governa il Consiglio di Zona 5 di non concedere l’uso della sala Consiliare "Walter Tobagi" per il tradizionale incontro del 23 aprile dedicato ai Partigiani scatena le polemiche
Il capo dello Stato stigmatizza "i giudizi sommari e i pregiudizi volgari" che negano un processo storico dalle radici profonde. E ammonisce: "Reagire contro i rumorosi detrattori". Infine avverte: "L'indivisibilità è un impegno politico e morale vincolante"
Nonostante la crisi il Belpaese non molla ma guarda avanti. Il Censis: "Vitale resistenza alle pressioni degli eventi". Sono le eccellenze a trainare il Paese: auto, stile e ricerca. Le imprese: "Puntare sul made in Italy"
Il capo dello Stato commemora l’eccidio nazifascista di Sant’Anna di Stazzema: "Il sacrificio per la patria è viva eredità morale". E Fini: "Rappresaglia insensata"

In libreria il volume edito da Hoepli sulla testimonianza di una donna americana sulla resistenza a Milano


Lo denuncia dello scrittore: "Una data che la gente non sente più. Tutta colpa di un antifascismo autoritario che insulta ed esclude"