
Un generatore di impulsi sarebbe in grado di migliorare gli effetti della patologia diminuendo la percezione del dolore

Una nuova speranza per combattere questa malattia che nel mondo colpisce oltre 50milioni di individui giunge dai ricercatori dell'Università di Nottingham

Lo studio è stato condotto dai ricercatori del Mount Sinai Hospital in collaborazione con gli scienziati della Tufts University

Lo studio randomizzato, condotto sui dati di oltre 200mila pazienti nel solo Regno Unito, è stato condotto dai ricercatori dell'University College London (UCL)

Uno studio statunitense suggerisce che il ritardo della seconda dose sarebbe in grado di scongiurare la morte, anche se esclusivamente in alcune particolari condizioni

La ricerca, condotta dagli scienziati dell'UCLA, del Cedars-Sinai e della Cystic Fibrosis Foundation, potrebbe aprire le porte a nuovi approcci terapeutici

La conferma sulle complicanze neurologiche a seguito dell'infezione da coronavirus arriva da uno studio del Global Consortium Study of Neurologic Dysfunction in COVID-19

La ricerca è stata condotta da alcuni scienziati coreani attraverso l'esame delle cartelle cliniche di pazienti dell'ospedale Bundang dell'Università Nazionale di Seoul

Secondo un recente studio statunitense, l'uso dell'intelligenza artificiale in ambito chirurgico può tradursi in un miglioramento delle condizioni post-operatorie

A condurre lo studio, pubblicato su Jama Psychiatry, sono stati i neuroscienziati della Pittsburgh School of Medicine e dell'Università di Maastricht
