
Allo studio, pubblicato sulla rivista "Nature", ha preso parte anche una ricercatrice italiana, Michela Noseda

Lo afferma la ricercatrice Lotte Verwely che ha presentato il suo studio all'ultimo Congresso della Società Europea di Cardiologia

A stilare la lista dei cosiddetti "salthy six" è l'American Heart Association

I benefici di questa caratteristica sono stati indagati con una ricerca internazionale pubblicata su Scientific Reports

A confermare la pericolosità dell'ortica gigante australiana uno studio condotto dai ricercatori dell'Università del Queensland e pubblicato sulla rivista "Science Advances"

L'importante scoperta è stata pubblicata dai ricercatori spagnoli del Vall D'Hebron Institut de Recerca (VHIR) su Nature Communications

L'ipotesi è stata avanzata dai ricercatori del Centre national de la recherche scientifique (CNRS) in uno studio pubblicato sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry

Negli anni '50 si scoprì una delle caratteristiche peculiari della fibrosi cistica, ovvero il sudore salato

L'eventuale connessione è stata indagata dalla ricercatrice Juliya Onofriichuk dell'Ospedale di Kiev in Ucraina

Lo studio, pubblicato sul Journal of Clinical Medicine, è stato condotto dai ricercatori del Dipartimento di Medicina dell'Università di Verona e del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell'Università di Genova
