Ragù napoletano, spaghetti alla Nerano, pizza e baccalà fritto. Per non dimenticare la sfogliatella e il babà. Tutti i piatti tipici e i prodotti gastronomici della tradizione culinaria Campana

Ragù napoletano, spaghetti alla Nerano, pizza e baccalà fritto. Per non dimenticare la sfogliatella e il babà. Tutti i piatti tipici e i prodotti gastronomici della tradizione culinaria Campana
È il dolce tipico di Cremona ma è diffuso anche in altre città della Lombardia. Si prepara con la farina di castagne e la frutta secca. Le origini, qualche curiosità e la ricetta
Dai cavatelli al ragù di maiale alle sagne con cotiche e fagioli. Per non dimenticare l'agnello con le olive, il baccalà con le verze e i taralli dolci. Tutti i piatti tipici del Molise
Sono un toccasana per la salute dei senior. Due ricette semplici e veloci, con gli ingredienti della stagione autunnale, da provare quando si ha poco tempo
La "torta numero" è il dolce ideale per celebrare le grandi occasioni. La base di pasta frolla la rende particolarmente friabile mentre le decorazioni sono a piacere. Gli ingredienti e i consigli per realizzarla
Tre ricette per preparare a casa un’ottima torta di zucca, dessert goloso dal profumo autunnale da personalizzare a piacere unendo cioccolato, mele e frutta secca
La cipolla rossa di Tropea è un prodotto simbolo del territorio calabrese ma anche un alimento dalla storia antica e dalle incredibili proprietà
Gustosa e saporita, la zuppa di castagne e funghi è un classico del comfort food e tipica della tradizione culinaria amiatina, una ricetta popolare piena di sapore
Ottima da gustare al naturale, l’uva può diventare l’ingrediente base di numerose ricette originali, dagli antipasti ai dolci
Sono gli ortaggi tipici della stagione autunnale e invernale. Dalle polpette al condimento la pasta: due ricette per servirli in modo alternativo ai piccoli di casa