Berlusconi: "La giustizia? E' un macigno sulla vita della nostra democrazia, se non c'è accordo ne parlo alle Camere". Fini: "Sarebbe grave tornare alla soggezione dei pm all’esecutivo, com'era nel fascismo". Poi: "Separazione delle carriere: sì ma senza rinunciare all’indipendenza delle toghe"
Fini: "Sulla giustizia non ci siano questioni insormontabili ma su alcune è possibile una crisi di governo". Sul lodo: "No alla reiterabilità". Alfano frena: "Non è questione vitale". Fini apre ai comunisti. Berlusconi: contromosse per fermare il governo tecnico
Il Colle: "Profonde perplessità". Pdl: "Modifiche in commissione". Fini e Casini: "Il parlamento ne tenga conto". Pd e Idv: "Ritirarlo". Berlusconi in un'intervista alla Faz: "Non ho mai reclamato alcuna forma di tutela. Comunque una legge del genere esiste in molti Paesi". Fini prepara l'assalto finale: Fli autonomo alle Comunali
Il presidente della Camera sulla riforma Gelmini: "Se non si trovano le risorse e vengono confermati i tagli si tradisce lo spirito della riforma e si impedisce la carriera ai meritevoli. Quindi meglio ritirarla". E sulla riforma della giustizia avverte il Guardasigilli: "Non accetteremo passivamente i testi decisi da altri"
Pressing del premier sulla riforma della Giustizia: "In Cdm entro dieci giorni". Poi assicura: "E' stata sottoposta a tutte le forze politiche presenti in parlamento per trovare un accordo definitivo"
Al tavolo con le parti sociali Berlusconi e Tremonti rilanciano la riforma del Fisco: dal complesso al semplice, dal centro alla periferia, dalle persone alle cose. Poi il ministro avverte: "La riforma non sarà finanziata dalla lotta all'evasione"
Dopo il blocco delle raffinerie dovuto alla protesta contro la riforma delle pensioni, resta senza carburante l’oleodotto che rifornisce gli aeroporti di Parigi
Studenti e ricercatori protestano contro il ddl di riforma del sistema universitario davanti alla Camera. I manifestanti indossano dei caschetti gialli, attese altre proteste nel corso della giornata. Ma Tremonti: "Mettere più soldi è possibile a fine anno". Bossi soddisfatto
Berlusconi commemora al Senato il presidente emerito Cossiga: "Non esitò a picconare la Costituzione che non riteneva un dogma ma una carta delle regole democratiche che riconosce la possibilità di essere adattata e riformata ai tempi"
Il capo dello Stato chiede uno "scatto" d’efficienza e "scelte coraggiose" che riducano "i costi di gestione" della giustizia e che "semplifichino le procedure con il contributo di tutti gli operatori e di ogni altra realtà interessata, compresa quella imprenditoriale"