Il Regno Unito aggiorna la sua strategia nucleare integrando i caccia F-35A nel sistema Nato. Un passo chiave per rafforzare la deterrenza aerea e riaffermare il ruolo britannico nell'Alleanza

Il Regno Unito aggiorna la sua strategia nucleare integrando i caccia F-35A nel sistema Nato. Un passo chiave per rafforzare la deterrenza aerea e riaffermare il ruolo britannico nell'Alleanza
Spinta strategica britannica verso la supremazia tecnologica nella Nato: cinque miliardi di sterline d'investimenti che includono anche l’integrazione di sistemi laser ad alta energia
Caccia RAF inseguono spie russe nei cieli del Baltico, navi della Royal Navy tallonano unità russe nel Nord Atlantico: la Nato è in stato d’allerta. La tensione con Mosca sale alle stelle
9 maggio 1941: un gruppo di marinai britannici assalta l’U-110 e recupera intatta la macchina Enigma. Il colpo di fortuna che permise a Turing e a Bletchley Park di spezzare il codice tedesco e salvare l’Europa
Il Regno Unito aggiorna il siluro Spearfish: più preciso, veloce e integrato coi sottomarini Astute e Vanguard. Un passo cruciale per rafforzare la deterrenza marittima in tempi di tensioni globali
Il Regno Unito punta sulle operazioni d'intelligence, "in tempo reale", per affrontare le minacce emergenti e garantire la sicurezza collettiva nella regione artica.
Nata nelle fila della Marina inglese, e osservata nel dopoguerra anche sui sottomarini statunitensi, quella di issare la bandiera dei pirati al rientro da una missione è forse una delle più singolari tradizioni di guerra ancora in vigore: un codice per vantare successi che resteranno segreti
La prua di un sommergibile della Regia Marina affondato da un suo rivale della Royal Navy nelle profondità dell'Egeo è stata scoperto dopo 83 anni a largo dell'isola di Mykonos
La Marina di Sua Maestà punta sulla letalità per ampliare il vantaggio strategico
L’impegno del Governo britannico, in Estonia, per scoraggiare le minacce ed imparare a difendersi