Il ministro del Lavoro: "Troppi stranieri vengono qui per approfittare del nostro welfare. Né assistenza né sussidi a chi non parla correttamente"

Il ministro del Lavoro: "Troppi stranieri vengono qui per approfittare del nostro welfare. Né assistenza né sussidi a chi non parla correttamente"
Con tagli alla spesa e tasse cresciuto del 22% il carico per il cittadino, così 5,5 milioni rinunciano pure alla salute. Per ridurre i costi basterebbe dimezzare le inefficienze
Non puo’ non suscitare perplessità il fatto che mentre il Tar accoglie il ricorso di Vannoni altri giudici ne chiedano il rinvio a giudizio per truffa
Il ministro della Salute: "Non ci sonotagli previsti dalla legge di stabilità, ma si tratta del blocco del turnover che riguarda tutta la pubblica amministrazione"
Quale deve essere il destino degli embrioni congelati che per diversi motivi non possono essere impiantati?
Finora il ramo malattia non è mai decollato. Ma le progressive limitazioni del welfare stanno creando una nuova sensibilità nei confronti delle offerte assicurative, che potrebbe ridurre il gap tra l’Italia e gli altri paesi europei. Le compagnie spingono soprattutto i prodotti negoziali o collettivi, elaborati con il contributo di imprese e sindacati. E tendono ad affidare distribuzione e consulenza a un nucleo di agenti super specializzati
I ministri azzurri hanno convinto Letta a eliminare i tagli alla sanità e a non aumentare i ticket. Trovato anche l'accordo per ridurre la pressione fiscale di un punto in tre anni
Approvata la legge di stabilità. Il premier: "Niente tagli alla sanità, meno tasse per imprese e famiglie". La Trise sui servizi pagata dai proprietari
Delrio minimizza: "I tagli saranno meno del previsto". Ma Errani avverte: "Con i tagli, aumenteremo le tasse"
Nella legge di stabilità anche la riduzione della spesa sanitaria di un miliardo. La Lorenzin: "Insostenibili altri tagli". Saccomanni: "Troveremo una soluzione"