
Un indovinello lanciato dalla Nasa sta facendo impazzire il web. Il quiz è stato lanciato su Twitter. In una foto sono state inserite l'una accanto all'altra nove sfere di diverso colore. La Nasa ha chiesto agli utenti di individuare quale fra queste è Europa, la luna ghiacciata di Giove. Tutte le altre infatti non sono altro che fondi di padelle usurate fotografate dal norvegese Christopher Jonassen nel suo progetto Devour 2013. Da quasi una settimana circola su Twitter, ma non ha ancora una risposta l'indovinello lanciato dalla Nasa. In una immagine vengono messe l'una accanto all'altra nove sfere colorate: la Nasa chiede agli utenti di indovinare quale fra queste è Europa, la luna ghiacciata di Giove. Volete tentare a dare la soluzione? Provateci.

Le mappe sono state fornite ai soccorritori dopo le prime scosse per aiutarli a intervenire nelle zone più colpite

Due immagini mostrano la completa distruzione di due paesi: quasi 4mila edifici rasi al suolo

Sentinel 1A sarà utilizzato per la sorveglianza delle frontiere marittime

Potrebbe essere la volta buona. Un satellite cinese ha indivituato nel sud dell'oceano indiano un oggetto di oltre 22 metri che potrebbe essere il relitto dell'aereo della Malaysia Airlines comparso da oltre due settimane

Nessun danno. Probabilmente cadrà nell'Oceano

Un racconto di fantasia ispirato dalla caduta dei frammenti del satellite Goce che avrebbero dovuto colpire l'Italia

Il Goce ha finito il carburante e sta precipitando. Il pezzo più grande potrebbe pesare fino a 200 chili. Ecco quando e dove potrebbe cadere

I Giochi di Londra? L'evento simbolo dell'annata tv. E poi il calcio, quello giocato e quello parlato: dalla Confederations Cup a Rio 2014 passando per le Olimpiadi invernali e il Motomondiale. Sky punta ancora sullo sport

Lo studio internazionale coinvolge numerosi ricercatori italiani dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e dell'Agenzia Spaziale Italiana attraverso ASI Science Data Center ASDC. Dall'osservazione delle Supernovae identificata la fonte di energia delle particelle
