Al molo Ronciglio di Trapani è stato attivato un posto di identificazione e foto segnalamento per le esigenze connesse alla gestione degli eventi di sbarco
Al molo Ronciglio di Trapani è stato attivato un posto di identificazione e foto segnalamento per le esigenze connesse alla gestione degli eventi di sbarco
La sentenza contro il dl Piantedosi. Ocean Viking ha disobbedito all'ordine di allontanarsi. "Il fermo sarà confermato"
Francesca Galici, nel suo libro "L'Invasione" edito da Giubilei e Regnani, restituisce i dati e il racconto della sua inchiesta giornalistica sull'immigrazione clandestina. Tra storie di uomini, trafficanti, barchini e sbarchi, una tessera del racconto del Mediterraneo di oggi tra sponda sud e Italia
Gli studenti di un liceo di Pisa avevano realizzato un collage raffigurante Matteo Salvini, utilizzando foto di migranti. Se il ministro si è detto disponibile ad incontrare i ragazzi, l'europarlamentare della Lega Susanna Ceccardi non ha risparmiato una stoccata alla sinistra e alla dirigenza scolastica, parlando di "indottrinamento"
L'ex capo dei servizi segreti tedeschi: "Ha ragione la premier italiana, la Germania sta sabotando la protezione delle frontiere esterne della Ue"
Il fondatore di Tesla discute su X sul finanziamento alle Ong: "È un'invasione. I vostri elettori sono d'accordo?". La stretta di Scholz sugli ingressi da Polonia e Repubblica Ceca
Il ministro degli Interni Nancy Faeser ha dichiarato che il suo Paese sospenderà i colloqui per l'approvazione di richieste d'asilo dei migranti fino a che l'Italia non rispetterà le regole di Dublino
Sull'isola iniziano a scarseggiare i beni di prima necessità. Il parroco locale ha lanciato un appello affinché i migranti vengano smistati rapidamente
Le 21 imbarcazioni con cui le "organizzazioni" pattugliano le acque italiane
I dati, a prima vista, sono terribili. Gli oltre 101mila sbarchi dall'inizio dell'anno a ieri sono un dato che ci riporta all'«annus horribilis» del 2016 quando si toccò la punta storica di oltre 180mila arrivi. Detto questo bisogna guardare dietro le quinte. E non solo delle statistiche, ma anche della politica e dell'intelligence. Partiamo dalla Tunisia. Quattro mesi fa le partenze dalle sue coste sembravano inarrestabili