Takaaki Kajita e Arthur B. McDonald hanno dato un contributo chiave alla comprensione della metaformofosi delle particolari particelle subatomiche
La vecchia credenza non sarebbe una bufala. E secondo ricerche inglesi le eccezioni dimensionali sono rarissime

Secondo un gruppo di scienziati canadesi l'uomo, anche quando è in movimento, tende al maggior risparmio energetico possibile

Newton attaccò e fu attaccato da tutti, Darwin si affrettò a pubblicare "L'origine della specie" dopo aver letto il saggio sull'evoluzionismo di un collega

Cattaneo: "Per molti politici non c'è differenza tra ciarlatani e medicina"

Una nuova ricerca che svela come la lunghezza media del membro maschile non sia di 15 centimetri, come molti pensano, bensì di ben due centimetri in meno

Per l'oncologo è "una questione culturale che deve accompagnare il progresso della scienza"

Da venerdì 16 a domenica 18, tre giorni dedicati all'innovazione e alla creatività nel segno di Expo Milano 2015. Oltre 100 relatori, performance artistiche, laboratori di stampa 3D, droni, workshop per tutte le età e tanto altro ancora ai Giardini Indro Montanelli, al Planetario e al Museo Civico di Storia Naturale. Presenti protagonisti della ricerca e dell'impreditoria italiani e stranieri. Parole d'ordine: velocità, visibilità e leggerezza

Secondo uno studio internazionale, dall'energia con cui si compie il gesto tipico delle presentazioni e dei saluti formali si può determinare anche il rischio di mortalità, il declino cognitivo e la capacità di riprendersi dopo un ricovero in ospedale

Sei omofobo? Allora sei omosessuale. A testare finalmente questa voce poplare ci hanno pensato due scienziati...
