La corsa verso la vita artificiale è cominciata negli anni ’50, con le ricerche che nel 1956 portarono Arthur Kornberg ad ottenere in laboratorio la prima sintesi di Dna, premiate con il Nobel nel 1959
La pastiglia promette di combattere le malattie principali dell'invecchiamento. I primi test già fra due anni. Ma l'ossessione per l'immortalità resterà
Ottenuti degli embrioni umani utilizzando il dna di tre persone. Lo scopo: evitare la trasmissione di alcune malattie ereditarie. Il primo bambino potrebbe essere concepito entro 3 anni
L'Istituto Pasteur -Fondazione Cenci Bolognetti promuove un progetto dedicato alle scuole allo scopo sia di aggiornare i professori sulle ultime scoperte sia di stimolare l'interesse scientifico nei ragazzi per aiutarli a scegliere in modo consapevole l'Università.
Le notizie non muoiono sulla carta, né nell'etere, né in Rete. Sopravvivono altrove. Dove, non si sa. Proviamo a immaginarlo
È stata la più accurata documentazione mai raccolta finora. I dati sono stati registrati nel corso di sessanta immersioni nell'Oregon, ognuna della durata di sei ore.
Domenica al Museo della scienza e della tecnologia Matteo Moro, igienista e infettivologo dell'Ospedale San Raffaele parlerà del virus influenzale e del vaccino. L'incontro è aperto a tutti
Uno studio scientifico rileva che un enzima, normalmente usato contro la setticemia, rallenta la progressione della sclerosi laterale amiotrofica, famosa perché ha colpito diversi giocatori di calcio. Ai topi cui è stato somministrato vita allungata del 25%
Premio assegnato a Charles Kao, Willard Boyle e George Smith, maestri della luce per le ricerche su fibre ottiche e semi-conduttori
Pubblicata sulla rivista «Nature» una ricerca
che svela le caratteristiche dell'esplosione
che ha generato l'universo