Nuova traduzione per le note auto-biografiche: "La teoria del tutto aveva anche un valore estetico"

Nuova traduzione per le note auto-biografiche: "La teoria del tutto aveva anche un valore estetico"
Dall’uso che facciamo delle informazioni dipende parte della ricerca scientifica e del progresso. I Big data non sono il male assoluto ma la loro portata non va neppure sottostimata e presa alla leggera
L'opera del 1798 in cui il medico inglese pose le basi dell'immunologia. Introdotta dal filosofo Dario Antiseri
Ne "L'Illusione del Diavolo" David Berlinski parla di come lo scientismo militante applichi un dogmatismo, sul tema del trascendente, paragonabile a quella di una religione oltranzista. E ne analizza le conseguenze per la scienza vera.
I taccuini di appunti sono alla base della teoria evoluzionista. Erano scomparsi 22 anni fa. Un anonimo li ha spediti a Cambridge. "Uno dei più straordinari documenti della scienza"
All'Università dell'Oregon s'insegna che il "pensiero nero" può aiutare la scienza a essere liberata dalle tradizioni "suprematiste bianche" degli studiosi
Dopo i rinvii, Webb Telescope è partito il giorno di Natale. Costo: 10 miliardi
Studio su "Baby Yingliang": reperto di oltre 66 milioni di anni
I suoi "Ricordi" non raccontano solo gli insetti ma affrontano le grandi domande dell'esistenza