scosse

Dopo le forti scosse di terremoto avvertite stamane anche a Roma, nella capitale è stata disposta la chiusura, per verifiche tecniche, delle linee A, B e B1 della metropolitana. Evacuati anche scuole, uffici pubblici e università: molte le persone che si sono riversate in strada.

Alessandra Benignetti
Terremoto, panico a Roma: chiusa metropolitana, evacuate scuole e uffici

Ancora scosse nella notte. L'epicentro del sisma di ieri notte a San Felice sul Panaro e Finale Emilia, nel Modenese (MAPPA). Salva una bimba di 5 anni. I danni al patrimonio artistico. L'origine del sisma? Sotto la Pianura Padana. FOTO: Gli sfollati - Gli edifici storici - Riprese aeree VIDEO: Finale Emilia - San Felice - - Distrutti i centri storici - I racconti

Nico Di Giuseppe
Terremoto, l'Emilia trema Sette morti e 5000 sfollati

La Bachelet: 708 morti, indeterminato il numero dei dispersi. La terra trema ancora dopo il primo sisma di magnitudo 8.8. Centesima scossa in meno di 24 ore: nella Capitale intensità di 6,2 gradi della scala Richter. Nell'epicentro, a Concepcion, scenari di devastazione. La Farnesina: nessuna vittima italiana. L'onda di tsunami si diffonde in tutto il Pacifico. Allerta ma nessun danno alle Hawaii. Onde altre oltre un metro in Giappone: 400mila evacuati. GUARDA LE FOTO: 1 - 2

Redazione
Cile distrutto dal sisma: 708 le vittime 
Nuove scosse: saccheggi a Concepcion
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica