Musica, sociologia, scultura, cinema, fotografia ed economia. Non fu soltanto un gigante letterario

Musica, sociologia, scultura, cinema, fotografia ed economia. Non fu soltanto un gigante letterario
Una storia di ipnosi collettiva in cui una sorta di sciamano s'impossessa di una comunità
In "Pagine di un diario veneziano" il regista evocai suoi spettri, dalle opere incompiute all’8 settembre
L'autore dei "Melrose": "Cerco sempre una via di fuga dalla prigione dell'indottrinamento"
A un anno dalla morte il suo editore e biografo ricostruisce gli esordi narrativi dello scrittore pavese, dall'adolescenza al "Corrierino"...
Edward Wilson-Lee ci porta in un secolo di arte, commerci, segreti e scontri fra culture. Come oggi
Yukio Mishima (Tokyo, 1925-1970) si chiamava Hiraoka Kimitake ed è stato un personaggio dalle mille sfaccettature: scrittore, drammaturgo, regista, attore e strenuo difensore della tradizione giapponese.
Torna "Junky", il suo primo romanzo, in una versione completamente restaurata
Il sovrano borbonico fu un Pietro il Grande del Mediterraneo. E tenne a bada l'Inghilterra
Byung-Chul Han racconta "le nostre vite manipolate dalla rete". Per resistere al dominio del regime digitale