A partire da "Gli Iperborei" di Pietro Castellitto arriva una serie di romanzi fintamente raffinati

A partire da "Gli Iperborei" di Pietro Castellitto arriva una serie di romanzi fintamente raffinati
Nel mondo della produzione editoriale può avvenire di tutto, persino che il generale Figliuolo scriva un libro. Ma una cosa non avverrà mai e cioè che Marcello Veneziani possa scrivere delle banalità.
"Nel caso mi succeda trafiggimi", mi dice al telefono il neuroscienziato Giorgio Vallortigara. Solo che mi ero distratto, "che ti succeda che?".
C'è un filosofo inglese, nato nel 1962, che viene pubblicato dalle edizioni Gog, con una semplificazione anarco-reazionaria. Si chiama Nick Land, ha pubblicato solo un libro, The Thirst for Annihilation.
Un saggio racconta tutti i segreti delle librerie attraverso i secoli
Diane Johnson affronta con ironia i grandi temi della società: famiglia, soldi, relazioni, gelosie...
Marcello Veneziani è nato a Bisceglie il 17 febbraio 1955. Il sottotitolo del suo saggio "La Cappa" è "Per una critica del presente", vale a dire per l’appiattimento culturale e le distorsioni di senso dei nostri giorni
Nel 1922 nasce l’"intellettuale" per statuto del nostro ’900. Che Gian Carlo Ferretti conobbe molto bene...
Da sempre poeti e pensatori, pirati ed esploratori si misurano con la sua potenza invincibile
Fra saggio, reportage e note di costume, lo scrittore s'immerge nella bohème spagnola degli anni Sessanta