Paolo Colagrande è nato a Piacenza il 12 luglio 1960. "Salvarsi a vanvera" è il suo sesto romanzo. Ha pubblicato inoltre alcuni racconti su "Linus"

Paolo Colagrande è nato a Piacenza il 12 luglio 1960. "Salvarsi a vanvera" è il suo sesto romanzo. Ha pubblicato inoltre alcuni racconti su "Linus"
Un quarto della produzione mondiale di manifatture pregiate: una ricchezza senza pari. Questo era l'Impero Moghul del XVII secolo.
Paris, Maraini e Ferretti ricordano lo scrittore. Su "Linus" di marzo l'ultima intervista a Pasolini
Quando fu assassinato, Pasolini era alla vigilia di un grande cambiamento, che si coglie nel romanzo postumo sul Potere. Vedeva arrivare la società globale e i suoi catastrofici effetti.
Nel libro di Gnocchi, cinque reportage sul giovane scrittore. Dall'infanzia agli incontri con i maestri
Le novelle licenziose sono soltanto un aspetto del "Decameron", capolavoro che cala nella quotidianità del Trecento i temi presenti in Dante e Petrarca
Luca Crovi conclude la sua trilogia "apocrifa" dedicata al personaggio di De Angelis. Con un misterioso suicidio
Quella elaborata da Raimondo Cubeddu è una lunga e ininterrotta ricerca sulle ragioni della società libera e sui suoi fondamenti intellettuali
Dal delitto di Cogne in poi i luoghi dei crimini diventano piazze mediatiche. Un saggio spiega quali sono le ripercussioni su indagini e tribunali
La protagonista di "La base atomica" di Halldór Laxness considera l'amore "un passatempo da gente repressa che vive in città, un surrogato della vita semplice"