
E' morta Jole Santelli, la presidente della Regione Calabria, aveva 52 anni ed era stata proclamata il 15 febbraio 2020. Iscritta a Forza Italia dal 1994, era stata eletta per la prima volta alla Camera dei deputati nel 2001. Da anni malata di cancro, è morta durante la notte nella sua abitazione.
L'Aula di Palazzo Madama ha osservato un minuto di silenzio in sua memoria. Queste le parole della presidente del Senato Elisabetta Casellati: "Io penso che dovremo tutti trarre esempio dal suo coraggio, così come dovremmo impegnarci per fare sì che il progetto di rinnovamento che Jole Santelli aveva iniziato per la Calabria possa proseguire. Desidero esprimere, a nome di tutta l’Assemblea, la più sentita vicinanza alla famiglia e a tutta la comunità calabrese che perde una grande guida e un solido punto di riferimento verso quel cammino di crescita che da tempo attende". / Senato Tv

I grillini sono spaccati e partono pesanti accuse reciproche. Staserà ci sarà un duro processo ai vertici parlamentari: le sfiducie sono già pronte

Al Senato governo compatto: 170 sì allo scostamento da 25 miliardi. Il centrodestra sceglie l'astensione

Decisivi i 18 voti di Iv giovedì in Senato. Il dilemma: graziare l'ex ministro o mandarlo a processo facendone una vittima

Interpellanza di Iv al Senato sulla condotta della toga che condannò Berlusconi. Oggi la risposta in Aula

Via una grillina: maggioranza in bilico. Concessioni, il premier fissa le condizioni. M5s: "No ai Benetton"

Nell'Aula di Palazzo Madama l'informativa del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, sulle recenti iniziative del Governo per fronteggiare l'emergenza da COVID-19 / fonte Senato Tv

Nell'Aula di Palazzo Madama l'informativa del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, sulle recenti iniziative del Governo per fronteggiare l'emergenza da COVID-19 / fonte Senato Tv

L'equivoco finirà oggi. Quando, poco dopo l'ora di pranzo, il Senato concluderà il voto di fiducia sul decreto Cura Italia

Tra cori, urla e fischi, il nuovo governo ottiene l'approvazione anche in Senato con 169 voti a favore. Soltanto 8 in più rispetto al minimo necessario
