Senato della Repubblica

Ieri al Senato Berlusconi ha fatto un discor­so come da tempo non accadeva. Non una lamentela, non un’incertezza: ha dato al­cune delle risposte che il Paese chiedeva e ha dimo­­strato di avere i numeri per lavorare

Alessandro Sallusti
Tasse: tre sole aliquote 
Fiducia record al governo

Il presidente del Consiglio al Senato si dice sicuro che la maggioranza porterà a termine la legislatura: "Sono certo che questo governo uscirà rafforzato da questo passaggio parlamentare". Poi condivide l'appello alla coesione e alla responsabilità lanciato dal capo dello Stato e attacca la richiesta di dimissioni dell'opposizione: "E' assolutamente fuori luogo, l'Italia continua a essere governata da chi ha vinto le elezioni". Poi parla del suo futuro: "Non voglio rimanere per sempre a palazzo Chigi e fare a vita il leader del centrodestra". In vista della verifica di domani alla Camera Bossi agita le acque: "Non c'è nulla di scontato. Vediamo"

Redazione
Il Cav: "Non cado e vado avanti" 
Ma Bossi: "Niente è scontato"

Parla il premier: "Martedì e mercoledì andrò in Senato e alla Camera per illustrare un programma ormai definito che conterrà anche alcune delle richieste fatte da Bossi". E sulla legislatura non ha dubbi: "Andremo avanti con le scelte su cui c'è un accordo consolidato"

Redazione
Berlusconi: "Governo avrà la fiducia 
Questa alleanza non ha alternative"

Contro il vincitore di sue nove medaglie d'oro in quattro Olimpiadi, il repubblicano Kim Guadagno. Segretario dello Stato, sosteneva che l'ex atleta non risiedeva stabilmente nel «Garden State» e quindi non aveva diritto a candidarsi. Dopo aver perso in primo grado il «figlio del vento» ha però vinto in appello

Enrico Silvestri
Il giudice dà ragione a Carl Lewis: può «correre» come senatore nel New Jersey

Il giorno dopo la firma delle nomine dei nuovi sottosegretari il presidente della Repubblica torna a farsi sentire sul "rimpastino". Il Capo dello Stato ha chiesto in una nota ai "Presidenti delle Camere e al Presidente del Consiglio valutare le modalità con le quali investire il Parlamento delle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo". La replica del Pdl: "Numerosi voti di fiducia, a partire da quello della svolta del 14 dicembre, hanno chiarito il quadro politico, con ripetute verifiche nelle sedi parlamentari". Bossi: "E' il premier che ha la competenza per nominare i sottosegretari". Bersani: "Ci rimettiamo ai presidenti delle Camere"

Redazione
Governo, strappo di Napolitano: 
"Sul rimpasto votino le Camere"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica