La cometa Ison sarebbe dovuta apparire in cielo a Natale, ma potebbe essere stata polverizzata dal passaggio vicino al Sole

La cometa Ison sarebbe dovuta apparire in cielo a Natale, ma potebbe essere stata polverizzata dal passaggio vicino al Sole
Michelle Hunziker è mamma per la seconda volta: è nata Sole, frutto della relazione con Tomaso Trussardi. Il parto è avvenuto quasi in diretta: durante la puntata di ieri sera di Striscia la notizia c'è stato il collegamento con la clinica La Madonnina di Milano dove la showgirl si era recata in mattinata, dopo la visita dal ginecologo. Accanto a Michelle, la madre Ineke, Tomaso e Aurora, la primogenita nata dal precedente matrimonio con Eros Ramazzotti, attendevano il lieto evento. In tarda serata è nata la piccola.
Per gli irriducibili dell'abbronzatura ecco una foto choc che fa capire finalmente la vera incidenza dei raggi Uva sulla pelle. L'immagine è stata pubblicata sul The New England Journal of Medicine e mostra il volto di 69enne che per 28 anni ha fatto il camionista. La sua parte sinistra, quella "lato finestrino" insomma, è increspata, piena di rughe e sembra molto più vecchia rispetto all'altra
Domani ultimo colpo di coda con violenti temporali al Centro Nord. Poi dal 25 aprile arriverà il caldo e le temperature si alzeranno di circa 13 gradi. SEGUI LE PREVISIONI
A spazzare via il maltempo portando l'aria calda dall'Africa sarà l'anticiclone Hannibal. Previste, al Sud, temperature fino a 30° (oltre i 25° ovunque). Valori decisamente sopra la norma. GUARDA LE PREVISIONI
Dopo alcuni giorni con temperature miti, il freddo e la pioggia sono pronti a tornare già da domani. Piogge a Pasqua, ma la gita di Pasquetta è salva
Milano, un caldo da morire. E si muore per davvero. Pietro Ferri è un ex agente rimasto sordo e senza memoria. Ma qualcosa farà presto rumore. Un noir pulp scritto in modo crudo e avvincente. Claudio Gianini, milanese, classe 1968, incontrerà i lettori domani alle 16,30 presso la libreria Mondadori di Merate
Un vecchio satellite della Nasa, lanciato nel 1991, rientrerà nell'atmosfera. Alcuni frammenti potrebbero cadere sulla terra, ma la Nasa assicura: "La possibilità che qualcuno sia colpito è praticamente inesistente"