
Come Granduca promosse le bonifiche in Maremma e Val di Chiana, lo sviluppo dell'Accademia dei Georgofili, la libertà nel commercio dei grani, una nuova tariffa doganale e la liquidazione delle corporazioni di origine medioevale. Nel 1786 abolì il delitto di lesa maestà, la confisca dei beni, la tortura e l'esecuzione capitale
Trovato in una soffitta il diario di bordo redatto da un cadetto di marina a bordo del Briton, vascello inglese che sbarcò a Pitcairn 25 anni dopo la rivolta. Nell'isola del Pacifico si erano infatti rifugiati i ribelli, portandosi dietro donne e uomini tahitiani, ma qui tra risse e rivolte si uccisero l'un l'altro, lasciando un unico superstite

Una legge approvata dal parlamento e controfirmata dal Presidente della Repubblica condanna ogni tentativo di diffondere idee totalitarie

Gretel Bergmann avrebbe dovuto partecipare alle Olimpiadi di Berlino. Ma il suo record venne invalidato per far partecipare due atlete ariane. Ora la federazione tedesca fa ammenda

A San Pietro a Corte Arechi II ricevette gli inviati di carlo Magno e rifiutò di sottomettersi al sovrano dei Franchi

A 46 anni dall'omicidio del presidente dfegli Stati Uniti a Dallas immagini restaurate mostrano una figura che sembra quella del celebre killer

Polizia in stato d'assedio nella regione settentrionale del Paese. Incidenti tra la comunità nomade e la Guardia nazionale, espressione paramilitare del partito xenofobo Jobbik. E nella popolazione cresce l'intolleranza

Dal 23 al 28 novembre si svolge ad Alatri (in provincia di Frosinone) l'unica rassegna dedicata al rapporto fra cinema e memoria dei grandi eventi. Tema portante dell'edizione 2009, il terrorismo. Ci saranno opere inedite, retrospettive e incontri con attori e registi

Nell'anno del bimillenario dalla nascita, avvenuta il 17 novembre del 9 dopo Cristo, la casa editrice Edup pubblica la biografia di Tito Flavio Vespasiano, firmata dallo storico Gianni Fazzini. Il titolo dell'affascinante racconto: «Vespasiano. Un imperatore muore in piedi»

L'inventore dell'omonimo fucile automatico Ak-47, protagonista della maggior parte dei conflitti degli ultimi decenni, l'ingegnere vive a Izhevsk, nella regione del Volga dove si trova la fabbrica che da 60 anni sforna le armi che portano il suo nome, brevettate nel 1947
