
Drammatica denuncia di un gruppo di dissidenti impegnati in un ambizioso progetto di riconciliazione nazionale

Nuovi ritrovamenti in Spagna rivelano che i nostri antenati intorno a 50mila anni fa utilizzavano decorazioni e pitture per il corpo: le prime tracce concrete di quella che chiamiamo intelligenza

Lo scrittore inglese scomparso nel 2008 ebbe una lunga relazione con Barbara Stanton, protagonista della scena sociale newyorchese. La storia iniziò nel 1968. La rivelazione nella autobiografia della donna, oggi settantasettenne

Scoperte dagli archeologi le tracce di una civiltà molto avanzata nel Brasile occidentale, sul confine con la Bolivia. Le immagini dei satelliti rivelano i resti di una enorme rete di edifici. Forse i Conquistadores avevano visto giusto...

Un volume di Peter Burke spiega i legami tra l'antropologia e la storia nella seconda metà del XIX secolo

A Fuente Grande di Alfacar, vicino a Granada, dove si dice fu «giustiziato» il poeta, trovati segni di pallottole: forse quelli dell'esecuzione da parte dei falangisti la notte del 19 agosto 1936. Dagli scavi vicino a Granada, però, ancora nessuna traccia delle sue ossa
Roberto Pinotti è il maggior esperto italiano di ufologia. Ha scritto un libro che rilegge storia e religione alla luce della presenza extraterrestre. E spiega: "Incontrarli sarebbe un choc che rivoluzionerebbe gli assetti del mondo. Ma per ora ci usano solo come scalo..."
Dalla fine del '500 e per tre secoli, l'Olanda impedì la professione del culto cattolico e la costruzione di chiese, ma solo ufficialmente. Le autorità cittadine infatti chiudevano un occhio se i fedeli realizzavano i loro templi in edifici anonimi che non ostentassero all'esterno alcun simbolo religioso

La mostra illustra quattro secoli di storia dell'arte così come l'ha raccolta il grande critico piemontese. Tra le opere spicca «Il ragazzo morso dal ramarro», tela di rara efficacia, verismo e sensualità. Tanto da costituire da secoli una della «prove» della presunta omosessualità del pittore lombardo
Sabato 12, a 40 anni esatti dalla strage di piazza Fontana, sul piccolo schermo andrà in onda una maratona: servizi sui Tg di Rai, Mediaset, La7 e Sky, trasmissioni di approfondimento e repliche di programmi degli anni Settanta
