Il conduttore del più importante «microfono aperto» della radio italiana ci racconta la difficile arte della diretta. Quando con lo spettatore si gioca senza rete...
tecnologia
L'ateneo toscano, uno dei più antichi d'Europa, ha presentato il programma «PhD Plus»: ai dottorandi saranno trasmesse le competenze di base per realizzare i progetti di ricerca applicata o industriale e creare reti di relazioni per «promuovere» le attività accademiche
"Anche il lavoro è diventato ludico, grazie ai computer. Siamo abituati a fare cose rischiose ma solo per finta e ci piace il tutto e subito, vogliamo gratificazione"
È l’unica industria dell’intrattenimento che non accusa i colpi della recessione e continua a crescere battendo cinema e musica. Ma non solo: ormai la sua tecnologia occupa ogni momento della giornata
Prima di farla finita Simone Beck, 42 anni, aveva avvisato i suoi contatti aggiornando per l'ultima volta il suo profilo: «Sarò morta presto, addio a tutti». Commenti: pochissimi. E tutti per prenderla in giro: «Vabbè, è una scelta tua...». E poi la chiamano rete sociale...
Studio del Politecnico di Milano: il mercato è in crescita
Enrico Bagnoli, scenografo dell'opera wagneriana, presenta l'allestimento altamente tecnologico e ad impatto zero della prima che apre la stagione scaligera. Intanto il sovrintendente Lissner lancia un nuovo appello per i fondi
Il sito nel mirino dell'autorità europea per la concorrenza sui mercati. Aperta un'inchiesta formale per sospetta violazione delle norme Ue
Possiede un Blackberry e un iPod, ha inviato la sua prima mail 34 anni fa, ha un suo canale su Youtube e un profilo su Twitter. Da oggi Sua Maestà avrà anche una pagina sul social netrwork più famoso del mondo. Ma non potrete chiederle l'amicizia...