Un racconto ispirato al (vero) convegno internazionale che ha disegnato l’identikit del nostro pianeta alla metà del XXI secolo. Nella civilissima Oslo è in corso un (falso) simposio alla ricerca del passato
Seni al vento, sesso continuo, stupri qua e là e nell’ultima puntata un crescendo orgiastico Meno male che era un prodotto raffinato, curato dalla regista di classe Cinzia TH Torrini
L'allarme è stato lanciato dagli astronomi dell'Università di Valladolid in Spagna. Gli scienziati ha ricalcolato la traiettoria di Rq36, corpo celeste avvistato nel 1999, scoprendo che c'è una possibilità su mille che nel 2182 colpisca la Terra. Con effetti simili a quelli che portarono all'estinzione dei dinosauri
In un'isoletta sperduta al largo delle coste scozzesi, senza nemmeno un abitante, è stato costruito il primo bagno pubblico. Motivo: c'è un'invasione continua di turisti che non sanno mai dove liberarsi. Pensare che l'ultimo isolano se n'era andato ottant'anni fa

Secondo il Rapporto 2010 del «Worldwatch Institute» anche gli accordi di minima raggiunti al summit di Copenaghen sono irrealistici. La triste realtà - dicono i numeri degli studiosi - è che ogni anno le persone utilizzano un terzo di risorse in più di quanto il pianeta può offrire

Scienziati americani rivelano la scoperta di un pianeta simile al nostro: Atmosfera, acqua (possibilmente oceani) e una stella nana vicina che riproduce il riscaldamento del Sole
Sabato 12, a 40 anni esatti dalla strage di piazza Fontana, sul piccolo schermo andrà in onda una maratona: servizi sui Tg di Rai, Mediaset, La7 e Sky, trasmissioni di approfondimento e repliche di programmi degli anni Settanta
