truffa

Il cybercrime sfrutta le app di appuntamenti per adescare le vittime e portarle a trasferire somme di denaro sotto forma di criptovaluta. L'IA consente di avviare nuove campagne di "sextortion" con cui si minaccia di pubblicare online foto e video di nudo della vittima

Valentina Menassi
Truffe online, gli inganni costruiti con l’intelligenza artificiale

Le accuse di truffa e falso in atto pubblico: nel mirino della procura di Firenze quattro contratti di lavoro (ritenuti falsi) stipulati con altrettanti migranti ospiti di Vicofaro fra il 2019 e il 2020

Giovanni Fiorentino
Un primo piano di don Massimo Biancalani, parroco di Vicofaro
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica