Colto e cosmopolita, percorse il Paese comunista e il regno del Dalai Lama. E scelse quest'ultimo

Colto e cosmopolita, percorse il Paese comunista e il regno del Dalai Lama. E scelse quest'ultimo
Cambia il vento, si calma la bufera e - senza fare una piega e neanche un plissé -la sinistra italiana esce dalla stagione dell'innocenza e scopre che il Kgb fu davvero l'incubo che ha imperversato su tutti i Paesi occidentali.
Nei documenti segreti svelati da Biden gli strani incontri tra Oswald e una spia Kgb
L'Angelo di Budapest è un'appassionante action fiction ispirata a eventi reali che, con uno stile sospeso tra il fumetto e l’animazione, rievoca una pagina di storia cruciale d’Europa
I carri armati inviati dall'Unione Sovietica erano riusciti a soffocare la rivolta. Mosca aveva ottenuto la sua vittoria. Una vittoria tuttavia "di Pirro", utile soltanto a rallentare un processo irreversibile. L'impero sovietico stava mostrando evidenti segnali di cedimento, e quanto accaduto a Budapest, nel 1956, era soltanto l'antipasto della valanga che di lì a poco avrebbe travolto gli eredi di Iosif Stalin
Le loro opere distopiche sulla pervasività del regime furono bersagliate dalla censura
La leader di FdI ricorda l'evento, e poi denuncia la totale indifferenza del mondo della sinistra: "Silenzio di tutti quelli che continuano a chiedere esami di democrazia alla destra"
La storia del piccolo e fugace "regno" dei cosacchi creato dai nazisti in Carnia è una delle più singolari tra quelle della seconda guerra mondiale
Dietro la ritirata dall'Afghanistan dei sovietici c'è la firma di un deputato del Texas che forse non sapeva bene cosa stesse facendo: Charlie Wilson
Un conoscente, in vena cinica, disse, dopo aver dato un occhio al cadavere e sogghignato sui presenti, "d'altronde, si è scavato la fossa da solo".