Il docente Aldo Ferrari e direttore del Programma Russia dell'Ispi ha le idee chiare sul lascito di Gorbaciov. "Ha avviato meccanismi che non ha controllato"

Il docente Aldo Ferrari e direttore del Programma Russia dell'Ispi ha le idee chiare sul lascito di Gorbaciov. "Ha avviato meccanismi che non ha controllato"
Alla fine i funerali di Stato, almeno secondo la Tass, ci saranno. La cerimonia è prevista per sabato, prima della sepoltura al cimitero di Novodevichy, accanto all'amata moglie Raissa
L'Urss è stata archiviata troppo in fretta. I principi illiberali circolano ancora nell'economia. E il sindacato li alimenta
Il ricordo di Silvio Berlusconi per la scomparsa di Mikhail Gorbaciov. Numerosi gli incontri tra l'ultimo leader Urss e il Cav per avvicinare la Russia all'Occidente
Radek Jelinek, Ceo di Mercedes-Benz Italia, a La Ripartenza racconta la sua incredibile fuga dal comunismo sovietico
Con la guerra ucraina la bandiera rossa è ritornata onnipresente nella vita pubblica russa
A Zagarolo la commemorazione della vittoria sovietica. Sul volantino c'è il simbolo di Putin
Un manifesto contenente una "Z" fa discutere La "Festa della vittoria" organizzata dal Pci a Zagarolo diventa un caso. Luciano Nobili: "Comunisti che esibiscono la nuova indegna svastica russa. Che vergogna"
C'è un piccolo libro che può aiutare a comprendere la Russia, specie in un momento di conflitto ai confini dell'Europa in cui si va ricostituendo uno scenario da Guerra Fredda
Da Bulgakov a Solzenicyn, da Pasternak a Grossman, i grandi autori russi sono finiti nel mirino della censura sovietica e oggi in Occidente c'è chi vorrebbe ancora cancellarli ponendoci sullo stesso piano dei bolscevichi