
Addio siringa: cerotti, smart-patch e microchip che, messi a livello cutaneo, potranno vaccinarci e misurare la quantità di anticorpi presenti nel nostro organismo. L'era della telemedicina è alle porte. "Si potranno controllare i dati a distanza"

Per poter partire e godersi la vacanza si dovrà essere vaccinati o aver fatto il test. Ma sono ancora tanti gli scogli da superare

L'Ispi boccia il criterio delle priorità adottato dal governo giallorosso: "Bisognava vaccinare sin da subito la popolazione anziana e fragile"

Circa 48mila Marines Usa hanno finora rifiutato l'immunizzazione anti-Covid, mentre 75.500 hanno invece ricevuto almeno una dose di siero

Il gruppo anglo-svedese avrebbe promesso le stesse dosi a più committenti, pur garantendo il contrario nel contratto. Le dosi europee sono finite a Londra?

La Commissione europea pronta ad acquistare quasi 2 miliardi di dosi per il 2022-2023: si guarda a Pfizer, Moderna o Curevac perché più efficaci contro le varianti

L'Italia poteva essere comproprietaria del brevetto del vaccino di AstraZeneca: "Ma Conte rinunciò a finanziarlo e non rispose ai Servizi di intelligence sul funzionamento di quello italiano di Reithera"

Tante le proposte lanciate in merito alla ripartenza dopo l’anno orribile segnato dalla pandemia al convegno organizzato da FdI al Senato dal titolo "Riapri Italia La sfida è oggi!"

In una sentenza che passerà alla storia, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha stabilito che le vaccinazioni obbligatorie possono essere considerate necessarie nelle società democratiche

Respinta la mozione di sfiducia nei confronti dell’assessore alla Sanità, Simone Bezzini (Pd), che dunque resta al suo posto. Approvata, invece, la commissione speciale (sulle vaccinazioni) chiesta a gran voce dalla Lega
