
Appello di Bagnasco al governo: "La politica a deve ritrovare e coltivare il rapporto con la gente". Quindi invita a non fare tagli a spese delle famiglie o delle missioni all'estero
Sono oltre 500mila i giovani che stanno affollando le vie madrilene per la 26esima Giornata mondiale della gioventù. A mezzogiorno Benedetto XVI è arrivato all’aeroporto internazionale Barajas: inizia così il ventesimo viaggio del Pontefice al di fuori dei confini nazionali. Ieri una "marcia laica" contro il sostegno istituzionale all'evento è sfociata in scontri
Oggi l’apertura ufficiale della Giornata Mondiale della Gioventù alla quale partecipano decine di migliaia di giovani. Per la messa conclusiva che Benedetto XVI celebrerà lunedi sono attesi un milione e mezzo di fedeli
Scoppia la polemica sulla strumentalizzazione del matrimonio della deputata pd. Grillini accusa la politica: "Costringono le persone a emigrare per sposarsi". Ma Giovanardi stoppa gli attacchi: "E' solo una battaglia ideologica"
In occasione dell’Angelus, il papa è tornato a dirsi preoccupato per i conflitti che stanno sconvolgendo il mondo. Di fronte ai "crescenti episodi di violenza in Siria" che hanno provocato "vittime e sofferenze", il Santo Padre chiede che sia ristabilita la pace
La nuova campagna pubblicitaria di Sky divide l'opinione pubblica. I vescovi la condannano perché banalizza i miracoli e la religione. In realtà, lo spot ricalca quello fatto dal Getafe FC nel 2007
Nuovo appello di Benedetto XVI per le popolazioni colpite dalla carestia e dalla guerra. Poi aggiunge: «Gesù nutre la folla, ma vuole donare agli uomini ancora di più»

Appello del Papa per il Corno d’Africa, afflitto dalla peggiore siccità degli ultimi 60 anni. Coinvolte 10 milioni di persone. Ora la Somalia è stata colpita da temporali che infieriscono sugli sfollati nei campi profughi
Al via gli appuntamenti conclusivi del patriarca scelto dal Papa come successore di Tettamanzi

Vertice venerdì per nominare il cda. Del nuovo board, presieduto dal fondatore don Verzè, faranno parte quattro consiglieri (la maggioranza del consiglio) designati dal Vaticano: Giuseppe Profiti, il presidente dello Ior Ettore Gotti Tedeschi, Vittorio Malacalza e di Giovanni Maria Flick